Istitutzione di tre incarichi di insegnamento in American Studies presso Università Italiane (a/a 2017/18, 2018/19, 2019/20).
La Commissione Fulbright, con l’obiettivo di promuovere e diffondere gli American Studies in Italia promuove l’istituzione presso università italiane di tre incarichi di insegnamento in American Studies, Fulbright Lectureships, per gli anni accademici 2017-18, 2018-19 e 2019-20.
Le Lectureships verranno attribuite alle università italiane sulla base di accordi di collaborazione di durata triennale (a.a. 2017-18, 2018-19 e 2019-20).
Gli incarichi di insegnamento sono riservati a docenti universitari statunitensi per svolgere attività di insegnamento ed eventuale ricerca per un periodo di quattro mesi nell’ambito degli American Studies, vale a dire nello studio degli Stati Uniti, che può includere varie discipline quali: Anthropology, Art History, Business Administration, Communications, Economics, Education, Ethnic Studies, Gender Studies, History, International Relations, Law, Literature, Philosophy, Political Science, Popular Culture, Sociology, Urban Planning and Women’s Studies.
La proposta è aperta a tutte le università italiane che offrano corsi di studio in una delle discipline afferenti gli American Studies.
L’opportunità di istituzione di Fulbright Lecturships in American Studies è rivolta a tutte le università italiane che offrano corsi di studio in una delle discipline afferenti gli American Studies, vale a dire nello studio degli Stati Uniti, che può includere varie discipline quali: Anthropology, Art History, Business Administration, Communications, Economics, Education, Ethnic Studies, Gender Studies, History, International Relations, Law, Literature, Philosophy, Political Science, Popular Culture, Sociology, Urban Planning and Women’s Studies.
Le Lectureships verranno attribuite alle università italiane sulla base di accordi di collaborazione di durata triennale (a.a. 2017-18, 2018-19 e 2019-20).
Gli incarichi di insegnamento sono riservati a docenti universitari statunitensi per svolgere attività di insegnamento ed eventuale ricerca per un periodo di quattro mesi nell’ambito degli American Studies, vale a dire nello studio degli Stati Uniti, che può includere varie discipline quali: Anthropology, Art History, Business Administration, Communications, Economics, Education, Ethnic Studies, Gender Studies, History, International Relations, Law, Literature, Philosophy, Political Science, Popular Culture, Sociology, Urban Planning and Women’s Studies.
I docenti statunitensi assegnatari della Fulbright Lectureship sono professori di elevato profilo con comprovata esperienza di insegnamento e ricerca ed una produzione scientifica di rilievo internazionale. Per ciascun anno accademico, le domande dei docenti saranno selezionate dalla Commissione Fulbright in collaborazione con il Council for International Exchange of Scholars ,CIES, l’agenzia con sede a Washington D.C., che su incarico del Governo statunitense, collabora con la Commissione Fulbright nell’amministrazione del Fulbright US Scholar Program.
Con la collaborazione del CIES la Commissione assicura la pubblicità dell’offerta delle borse di studio negli Stati Uniti, seleziona e designa i candidati alle borse di studio Fulbright, garantisce l’eccellenza accademica dei candidati e la trasparenza ed il rigore del processo di selezione, ed assiste i borsisti nel periodo della borsa di studio.
I docenti assegnatari delle lectureship Fulbright ricevono una borsa di studio offerta dalla Commissione Fulbright che include i seguenti benefit:
– contributo finanziario destinato alle spese di mantenimento del borsista dell’ammontare di Euro 12.420 per ciascun anno accademico, che include un contributo per le spese di viaggio tra l’Italia e gli Stati Uniti
– copertura medico assicurativa finanziata dal Governo degli Stati Uniti
– sponsorizzazione del visto di ingresso in Italia
Le università interessate ad istituire un accordo di collaborazione con la Commissione Fulbright per una Fulbright Lectureship presso le loro sedi dovranno far pervenire alla Commissione il Fulbright Lectureships Application Form di domanda presente su questa pagina firmato dal Capo del Dipartimento o dal Preside della Facoltà proponente entro il 31 marzo 2015.
Le domande saranno esaminate dal Comitato Direttivo della Commissione Fulbright prendendo in considerazione i seguenti elementi:
– livello del corso di studio
• ricerca dottorale in American Studies
• laurea magistrale/specialistica
• laurea triennale
– disciplina
– numero degli studenti previsto
– motivazioni della richiesta, scopo e potenziale impatto della lectureship
– benefits per il lecturer (risorse e servizi dell’università)
– contributo finanziario o in natura (vitto, alloggio) da parte dell’università
Nella valutazione delle richieste delle università la Commissione Fulbright cercherà di assicurare una equa distribuzione geografica delle Lectureships tra nord,centro e sud Italia.