AVVISO: A causa della diffusione del virus COVID-19 in Italia e negli USA e della situazione di
emergenza conseguentemente venutasi a creare, il concorso è sospeso.
ATTENZIONE: il link per accedere all’application del concorso è stato aggiornato: https://apply.iie.org/ffsp2020
Borse di studio per la frequenza di corsi non-degree in“Deafness”presso il Gallaudet International Special Student Program (ISSP) (a.a. 2020-21)
I candidati interessati a partecipare al concorso Fulbright – Roberto Wirth sono invitati a contattare preventivamente la Commissione Fulbright all’indirizo e-mail info@fulbright.it
Video in #LIS con sottotitoli che spiega nel dettaglio come partecipare al concorso. Cliccare sulla foto.
Video in #LIS del Comitato Giovani Sordi Italiani che spiega come partecipare al concorso. Cliccare sulla foto.
Testimonianza video della ex-borsista Lisanna Grosso sulla sua esperienza all’Università #Gallaudet. Cliccare sulla foto.
La Commissione Fulbright in collaborazione con il Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi Onlus (CABSS) gestisce la borsa di studio Fulbright-Roberto Wirth Fund Scholarship at Gallaudet University.
Obiettivo della borsa di studio Fulbright – Roberto Wirth è di offrire a cittadini italiani la possibilità di specializzarsi in un’area inerente la sordità che, direttamente o indirettamente, apporti beneficio ai bambini sordi e/o sordociechi in Italia.
La borsa di studio Fulbright -Roberto Wirth è offerta a cittadini italiani in possesso dei seguenti requisiti:
- Iscrizione almeno al secondo anno di un corso di laurea o possesso di un titolo di Laurea (Laurea triennale o Laurea vecchio ordinamento o laurea magistrale/specialistica) conseguito presso università in Italia in discipline inerenti i campi di studio della borsa;
- Buona conoscenza della Lingua Italiana dei Segni (LIS) ( per maggiori informazioni si prega di consultare le Istruzioni Complementari della Commissione);
- Buona conoscenza della lingua inglese comprovata dal superamento del Gallaudet Written Exam, o del TOEFL (Test of English as a Foreign Language, www.toefl.org, punteggio non inferiore a 72-73 internet-based), o IELTS (International English Language Testing System, www.ielts.org , punteggio complessivo non inferiore a 6.0, modalità Academic);
- Conoscenza pratica (working knowledge) della American Sign Language (ASL) per i candidati che intendano iscriversi a corsi graduate.
Requisiti aggiuntivi per i candidati sordi:
Buona comprensione e produzione della lingua italiana scritta (per maggiori informazioni si prega di consultare le Istruzioni Complementari della Commissione).
Il borsista Fulbright – Roberto Wirth deve disporre inoltre delle seguenti qualità:
- Capacità di comportarsi da ambasciatore culturale del proprio Paese durante il soggiorno negli Stati Uniti;
- Esperienze ed interesse verso attività extracurriculari e sociali;
- Potenziali doti di leadership;
- Desiderio di dare il proprio contributo al Programma Fulbright anche dopo il proprio rientro in Italia;
- Desiderio di tornare in Italia e poter contribuire con l’esperienza e le conoscenze acquisite al miglioramento e allo sviluppo del proprio Paese.
Il concorso Fulbright – Roberto Wirth offre:
- Un (1) Grant di entità di $21,150 inclusivo di $16,390 a copertura delle spese di vitto e alloggio e
$4,760 quale contributo per le spese personali e acquisto di libri; - Esonero dalle tasse universitarie per la frequenza dei corsi (Tuition);
- Travel Allowance di $1.500 quale rimborso forfetario del biglietto aereo di andata e ritorno fra l’Italia e gli Stati Uniti.
Discipline ammesse
Subjects related to child deafness and deaf-blindness.
Anno Accademico di riferimento
2020/2021
Durata della borsa di studio
nove (9) mesi (1 anno accademico)
Il concorso Fulbright – Roberto Wirth prevede due fasi di selezione:
- Esame delle domande dei candidati da parte di esperti nei vari campi disciplinari, nominati dal Direttivo della Commissione Fulbright, e formulazione di una graduatoria preliminare sulla base del loro giudizio;
- Intervista dei candidati preselezionati a Roma presso la sede della Commissione da parte del Comitato di Selezione Fulbright, composto da alcuni membri del Direttivo Fulbright e da alcuni Esperti.
Sulla base della graduatoria finale formulata al termine delle interviste il Comitato di Selezione designerà i candidati principali assegnatari della borsa di studio e stabilirà un numero di candidati supplenti che potranno subentrare in ordine di graduatoria in caso di ritiro da parte di candidati principali.
Scadenza
28 febbraio 2020
Documentazione
Bando di concorso
IIE INSTRUCTIONS
Allegato 1. Scheda del Candidato