RICONOSCIMENTO TITOLI ACCADEMICI

Riconoscimento negli USA di titoli accademici italiani

 

Premesso che tra Italia e Stati Uniti non esiste attualmente alcuna normativa per il riconoscimento automatico dei titoli di studio, ci sono diverse procedure che variano a seconda del fine ultimo per il quale si intende utilizzare negli USA un titolo conseguito in Italia (ad es. prosecuzione degli studi, ottenimento di abilitazioni professionali, ecc.).

Controllate in questa lista di FAQ i consigli della Farnesina sui titoli conseguiti all’estero.

Come suggerito anche dalle rappresentanze diplomatiche e consolari italiane sul territorio americano, è possibile -ad esempio- rivolgersi a una “Evaluation Service Agency” per ottenere (a pagamento) un documento indicante a quale livello del sistema statunitense corrisponde il proprio titolo di studi italiano, con le votazioni degli esami convertite su scala 4.0 (come in questo esempio )

 

Questo tipo di valutazione delle credenziali scolastiche e/o accademiche, chiamato per l’appunto Credential Evaluation, può essere richiesto dalle università americane per l’iscrizione ai corsi.

 

Se invece lo scopo principale del riconoscimento del proprio titolo è quello di ottenere una particolare abilitazione professionale, l’iter è sicuramente più complesso e articolato e spesso le regole cambiano in base allo stato dove si vorrà esercitare la professione stessa. Un buon punto di partenza per ottenere maggiori informazioni sulle professioni negli USA è l’Occupational Outlook Handbook, a cura dello US Bureau of Labor Statistics, risorsa tramite la quale è possibile consultare schede dettagliate su centinaia di diverse professioni e informarsi sulle eventuali abilitazioni professionali (in particolare tramite la sezione “How to Become One”.

 


 

Riconoscimento in Italia di titoli accademici USA

 

Premesso che tra Italia e Stati Uniti non esiste attualmente alcuna normativa per il riconoscimento automatico dei titoli di studio, ci sono diverse procedure che variano a seconda del fine ultimo per il quale si intende utilizzare negli USA un titolo conseguito in Italia (ad es. prosecuzione degli studi, ottenimento di abilitazioni professionali, ecc.).

 

I seguenti link forniscono informazioni utili per le pratiche del riconoscimento dei suoi titoli accademici statunitensi.

 

  1. Il vademecum del Miur sul riconoscimento dei titoli stranieri

 

  1. Il sito dell’Ambasciata italiana a Washington.

 

È necessario richiedere  al Consolato italiano di riferimento alla città in cui si è studiato la Dichiarazione di Valore.

Una volta ottenuta questa dichiarazione, si può contattare l’università o l’istituzione italiana in cui intende continuare a studiare.

 

 

Dal link n°2:

 

I titoli di studio americani non sono automaticamente riconosciuti in Italia. Il primo passo per farlo è richiedere la dichiarazione di valore all’Ufficio Consolare italiano competente per il territorio in cui è riconosciuta l’istituzione scolastica o universitaria che ha rilasciato il titolo.

La dichiarazione di valore permette poi di ottenere l’eventuale equipollenza dall’autorità competente in Italia (a seconda dei casi, il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca oppure i singoli atenei).
La dichiarazione di valore generalmente può essere rilasciata per titoli ottenuti da un istituto scolastico o universitario riconosciuto negli USA da un’associazione di accreditamento registrata presso il Dipartimento dell’Educazione americano. Per una lista completa, clicca qui. Per ulteriori casi specifici, contattaci via email a uffstud.washington@esteri.it.

 

 

In ultimo si può contattare il Cimea, tramite email, (Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche): http://www.cimea.it/it/chi-siamo.aspx

Share this