Per maggiori dettagli sui vari campi di studio, che si possono approfondire negli USA, vi invitiamo a consultare anche il seguente link: http://www.fulbright.it/studiare-negli-usa/
1. Consulenze Fulbright-EducationUSA
Al momento, e fino a nuovo ordine, le consulenze sono esclusivamente virtuali
Grazie al mandato di EducationUSA, le consulenti della Commissione Fulbright sono a disposizione degli studenti (e delle loro famiglie) interessati a intraprendere un percorso di studi di livello undergraduate (4 anni per il conseguimento di un titolo di laurea BA) o graduate (per il conseguimento di un Master o di un Dottorato-Ph.D).
Le consulenze sono totalmente gratuite e spaziano dalla conoscenza del sistema accademico alla scelta delle università da frequentare, fino alla preparazione della domanda di ammissione.
Attualmente sono presenti due Educational Advisor su tutto il territorio: per il Nord e Centro Italia (sede di Roma) scrivere a: info@fulbright.it, mentre per il Sud Italia (all’interno del Consolato USA di Napoli) contattare: fulbrightnaples@fulbright.it.
2. Brevi soggiorni di studio negli USA
Attualmente le borse di studio Fulbright finanziano solamente percorso di studio di studenti laureati che intendono conseguire un titolo accademico negli USA (come Master e PhD) ed escludono quindi brevi periodi di scambio accademico o ricerca tesi.
Potete controllare sul sito educationusa.state.gov l’eventuale presenza di borse di studio per breve termine nella disciplina di studio di vostro interesse, offerte da università che hanno a disposizione fondi per ospitare studenti internazionali.
3. Come ricercare le università (percorsi undergraduate e graduate)
Innanzitutto, vale la pena di chiedere suggerimenti ai propri professori universitari.
Per un quadro completo delle università statunitensi che offrono corsi nei vari campi di studio sarà possibile consultare internet. Per impostare una ricerca sui campi di studio e quindi su università potenzialmente interessanti per voi, è possibile avvalersi di strumenti (portali) come:
- college navigator (lo consigliamo per l’accuratezza dei risultati)
- petersons.com; (non è necessario creare un account)
- per i Community College è disponibile anche questo sito specifico: https://www.aacc.nche.edu/college-finder/
- bigfuture.collegeboard.org; (bisogna creare un account)
- https://www.gradschools.com/
Su educationusa.state.gov, invece, si può impostare la ricerca sulle borse di studio (complete o parziali) offerte da università che hanno a disposizione dei finanziamenti per studenti internazionali nella speranza di trovare università che corrispondano alle proprie aspirazioni e che, nel contempo, soddisfino sia le necessità economiche che le aspettative.
Prima di iniziare la propria ricerca è bene individuare i criteri di base. Tra gli elementi da prendere in considerazione ci sono:
- Tipologia dei corsi universitari offerti dalle università di preferenza in connessione con il degree objective e lo studies objective.
- Grado di competitività. Effettuare una valutazione del proprio curriculum in termini realistici in relazione ai criteri di selezione dell’università prescelta. L’ammissione alle università statunitensi non è infatti automatica, bensì selettiva. La decisione dipende dalle singole università le quali stabiliscono -di anno in anno- i criteri e le percentuali numeriche per l’ammissione di studenti internazionali.
- Costo totale dell’anno accademico comprensivo di tasse universitarie (tuition) e spese di vitto e alloggio (room and board). Si ricorda che la borsa Fulbright è erogata solo per il primo anno. Però, grazie alla collaborazione fra la Commissione Fulbright e il Gruppo Zegna, i borsisti Fulbright sono automaticamente preselezionati per una borsa Ermenegildo Zegna Founder’s Scholarship. La borsa verrà assegnata a giudizio insindacabile del Fondo Zegna e l’entità verrà definita in misura della comprovata necessità finanziaria e potrà rinnovarsi anche per gli anni successivi al primo.
In generale, eventuali ed ulteriori finanziamenti per il primo anno non potranno essere pari o superiori all’importo erogato da Fulbright. Inoltre, sia per il primo anno, che per quelli successivi i borsisti Fulbright potranno fare richiesta di una delle diverse forme di Financial Aid erogate direttamente dalle università statunitensi.
Nota Bene
Si raccomanda di non limitare la propria ricerca nell’ambito delle università più note. Molto spesso infatti si tratta di università molto competitive e particolarmente costose.
Si suggerisce al candidato, se non già informato, di approfondire le informazioni sui programmi offerti dalle università statunitensi nelle specifiche discipline e di rivolgersi alla Commissione per richiedere la consulenza personalizzata per appuntamento.
4. Quali sono i requisiti per fare domanda?
I requisiti (Application Requirements) dipendono da vari fattori: la competitività del college determina la quantità della documentazione e la qualità della stessa: per esempio bisognerà ottnere il massimo punteggio nei test standardizzati (test d’ingresso e certificazione linguistica).
Le liste che seguono sono puramente indicative, conviene sempre andare a controllare la pagina delle International Admissions e contattare l’ufficio preposto.
Undergraduate
- Pagelle dei 5 anni, tradotte e legalizzate in inglese ;
- Test d’ingresso Act o Sat (undegraduate);
- Certificazione linguistica: Toefl o Ielts (controllare se l’università ha una preferenza e i punteggi richiesti);
- Saggio motivazionale;
- Lettera/e di referenze;
- Eventuale portfolio.
Graduate
- Certificati in inglese con gli esami dei titoli accademici conseguiti (suggeriamo di richiedere il Diploma Supplement)*;
- Test d’ingresso GRE (GMAT per Business Adm.);
- Certificazione linguistica: Toefl o Ielts (controllare se l’università ha una preferenza e i punteggi richiesti);
- Saggi motivazionali;
- Lettere di referenze.
*La struttura del documento è illustrata al seguente link (cliccare su Allegato)